fbpx

Tradizioni ed usanze nuziali del nostro continente

In fatto di nozze, in Italia abbiamo un vasto repertorio di usi e costumi che ci piace rispettare. Per ogni regione, si potrebbe addirittura stilare un lunghissimo elenco di usanze tradizionali che gli sposi sono chiamati ad onorare. Di sicuro ci affascina conoscere tutto ciò che riguarda la storia delle cerimonie italiane, ma oggi lasciamoci incuriosire dalle particolarità che rendono originali i matrimoni dei nostri vicini europei!

Iniziamo dai nostri cugini d’Oltralpe. In Francia, durante il rito religioso, gli sposini bevono da una tradizionale coppa nuziale, realizzata appositamente per l’occasione, con diversi simboli d’amore e di unione. Tutte le decorazioni sono bianche e c’è una tradizione che riguarda anche la dote della sposa, che viene messa in un “guardaroba nuziale”, preziosissimo, intagliato a mano in legno con simboli di salute e prosperità. 

Rimanendo ancora poco oltre il confine italiano, parliamo dei matrimoni in Austria. La sposa indossa un copricapo abbellito da foglie di mirto. Dopo la cerimonia, gli amici più stretti degli sposi indossano dei cappelli con piume di pettirosso ed intrattengono gli ospiti con simpatici giochi e scherzi.

Durante il primo ballo degli sposi, qualcuno rapisce la sposa, il padre dovrà cercarla e, se non vi riesce, sarà sottoposto a penitenza. E, a proposito di balli, c’è il classico walzer di mezzanotte che gli sposi balleranno all’aperto, sotto  le stelle.

Volgendo lo sguardo ad est, invece, possiamo raccontarvi un paio di cosucce che riguardano il matrimonio in Grecia. Durante il banchetto nuziale, i camerieri distribuiscono a tutti gli invitati delle Mandorle ricoperte di caramello e avvolte in un tulle, come simbolo di fertilita. E durante il ricevimento si balla il Kalamantianos, e le spose partecipano a questo rito con un fazzoletto sul capo. Questa danza è molto conosciuta in tutta la Grecia, per via delle sue radici antiche ed è presente addirittura nelle l’Iliade di Omero! E’ un ballo folkloristico che viene ballato in cerchio, mantenendo una rotazione antioriario, e i ballerini si tengono per mano. È una danza gioiosa e festosa.

Andando un po’ più al nord, facciamo un salto in Olanda, dove c’è una tradizione che troviamo molto delicata. La coppia di sposi pianta dei semi di lillà nel proprio giardino dopo le nozze, e l’augurio è che ogni anno, quando le piante fioriscono, l’amore della coppia si rinnova. E ci sono delle usanze olandesi rimaste relegate un po’ più nel passato, che comunque è interessante conoscere. Fino a qualche decennio fa, una giovane ragazza olandese credeva che si sarebbe sposata entro l’anno se la prima persona che vedeva nel giorno del suo diciottesimo compleanno fosse stata un uomo. Invece di un anello, il giovane sposo dell’Olanda regalava alla sua amata un paio di scarpe di legno, che la sposa conservava e poi indossava il giorno del matrimonio. E anche riguardo l’Olanda possiamo raccontarvi una tradizione corale, che prevede che prima della cerimonia, gli amici dei futuri sposi camminino in coppia e cantino delle canzoni di quartiere; alla fine di ogni canzone una coppia diversa ne inizierà un’altra che canteranno tutti insieme. Infine, nelle quattro settimane antecedenti il matrimonio, la ragazza andava in chiesa indossando un abito da sposa di color rosso per far sapere agli scapoli che era in prossimità delle nozze, e il giorno del matrimonio indossava invece un abito nero per piangere la perdità della sua gioventù.

Le usanze scozzesi ci possono, forse, sembrare meno originali perchè le abbiamo viste celebrate in diversi film, ma non per questo meritano minore attenzione. Vi raccontiamo della “Traditional Grand March”, la marcia storica delle nozze tradizionali scozzesi. Questo corteo in pompa magna è spesso il primo ballo del ricevimento. Inizia con la sposa e lo sposo che marciano al suono di cornamuse o di un’orchestra dal vivo. Si uniscono, poi, la damigella d’onore e il testimone dello sposo, seguiti dai genitori di entrambi gli sposi e infine dagli ospiti! Tutti gli invitati sono chiamati a partecipare. In questo momento e per tutto il giorno del matrimonio, lo sposo indossa il tradizionale kilt. 

In Germania, invece, qualcosa di particolare avviene la sera prima del matrimonio. Si organizza una festa della notte precedente la data delle nozze, durante la quale la coppia è oggetto di scherzi da parte di amici e parenti. Durante questa festa singolare, si servono birra, vino e marzapane. Ma non finisce qui! É previsto anche un momento in cui tutti i presenti si uniscono per frantumare i più diversi tipi di ceramica, vasi, piatti, soprammobili e, a volte, addirittura gabinetti! Ancora una volta, questa tradizione serve a portare buona fortuna alla coppia. Una volta conclusa la serata, saranno i promessi sposi a dover raccogliere i cocci: questo serve a ricordare loro che dovranno lavorare insieme per superare situazioni complicate.

L’Inghilterra è il paese delle tradizioni per antonomasia. Verso la fine dell’800 ha introdotto l’usanza del taglio della torta nuziale durante il ricevimento, e sempre in Inghilterra è nato il must dell’abito bianco per la sposa, dopo il matrimonio della regina Elisabetta. Ancora oggi, alcune tradizioni sono rispettate solennemente, come quella che prevede che la sposa giunga in chiesa attraverso un percorso ricoperto di fiori. E se lo sposo è un militare, la coppia esce dalla chiesa passando sotto un arco formato da spade. Se il matrimonio è con un civile, invece, gli sposi passeranno sotto un arco formato da oggetti che hanno un preciso riferimento alla vita di coppia o agli hobbies degli sposini, come mazze da golf o racchette da tennis. Dopo la cerimonia la sposa ricama una croce sul vestito del marito in segno del suo amore. E dulcis in fundo, c’è spazio anche per la scaramanzia! Se la sposa è superstiziosa, lancerà un piatto di torta dalla finestra: più sono i pezzi in cui si romperà e più sarà felice la vita di coppia. Se il piatto non si rompe il matrimonio è destinato a fallire.

In Spagna, come in Italia, il matrimonio tradizionale è una celebrazione piuttosto sfarzosa che vede la presenza di numerosi ospiti, un abbonante banchetto, danze, canti e tanta allegria! In alcune aree della Spagna si usa anche avvolgere attorno alla vita dei novelli sposi una corda, per indicare che i loro destini sono ormai legati.

In Finlandia, invece, c’è una tradizione che si discosta molto dalla nostra visione italiana del matrimonio. È molto raro che gli sposi si comprino i vestiti nuziali! Gli sposi finlandesi sono soliti affittare sia il vestito di lui che quello di lei.Il banchetto nuziale è sempre al buffet, e solitamente è presente una band che suona canzoni tipiche folkloristiche.

Che dire?! Ce n’è per tutti i gusti, eh?! Ci sono tradizioni molto simili alle nostre italiane, che comunque fa piacere scoprire in altre declinazioni. Ci sono delle chicche romantiche che è singolare conoscere per pensare magari ad uno spunto per qualche vezzo da concedersi. E infine ci sono originalità che ci ha fatto piacere raccontarvi giusto per farci un’idea di quanto possano essere lontane dai nostri interessi. 

Concludiamo con un politically correct “il mondo è bello perchè è vario!”