Tra tradizioni e fascino, dettagli e dettami della Wedding Cake
Ammirata quasi quanto l’abito della sposa, la Torta Nuziale rappresenta il momento top del banchetto, e ha perciò il dovere di essere bellissima e buonissima. Avendo un ruolo così importante, ad essa sono legate molte credenze, fatte di simboli e di storie interessanti.
La sintesi della storia della torta nuziale
La tradizione della Wedding Cake ha origini molto antiche. Per scoprirle occorre fare un salto nel passato addirittura fino all’Antica Grecia! I nostri antenati ellenici, infatti, offrivano agli ospiti degli impasti di miele e farina o sesamo. La prima fetta, accompagnata da un dattero o da una mela cotogna, veniva data alla sposa per augurarle fertilità. L’uso della frutta durante questa importante fase del matrimonio venne poi tramandato, di generazione in generazione, fino all’epoca dei Romani. Si dovette aspettare l’arrivo degli Arabi per avere i primi dolci con lo zucchero, utilizzato durante i banchetti nuziali, dopo la scoperta delle Americhe. Per quanto riguarda la classica glassatura, i primi esempi risalgono al Medioevo. Gli inglesi usavano glassare con il lardo diversi strati di biscotti e pasticcini creando dei muretti di pane dolce, che simboleggiavano la prosperità dei coniugi. Gli sposi, baciandosi sopra il muretto, non dovevano farlo cadere, altrimenti sarebbe stato di cattivo auspicio per il matrimonio! Si trattava di un momento delicato, al termine del quale i due sposi potevano finalmente rilassarsi con una ritrovata serenità e… leccarsi i baffi!

Come mai la tipica torta di matrimonio ha più strati?
Tutto deriva dall’usanza di ammucchiare i biscotti e i pasticcini portati dagli invitati. Secondo questa tradizione, l’altezza della piramide che ne risultava corrispondeva alla futura prosperità dei coniugi. Con il passare degli anni, tale “torta grezza” si sarebbe trasformata da montagna sgraziata a dolce glassato a più piani, ad opera di un cuoco francese della seconda metà del Seicento.
Perchè la glassa?
La glassa, tanto famosa oggi nei dolci di pasticceria, non era altro che un collante per unire insieme i pezzi di quella che potrebbe essere considerata una torta monoporzione. È curioso pensare che oggigiorno la moda ha portato a rivisitare il concetto di torta classica, creando dei dolci composti da singoli pasticcini, ad esempio. Insomma: la torta monoporzione non è niente di nuovo, anzi…si tratta dell’originaria forma di questo famoso dessert matrimoniale!

Perchè la torta è spesso rotonda ed a piramide?
Tradizionalmente, la torta nuziale è circolare perchè tale forma geometrica rappresenta la protezione celeste evocata sugli sposi, così come l’anello è simbolo di una promessa senza fine di amore eterno e protezione. Nelle torte a piani, le alzate che sorreggono i vari strati che si sovrappongono l’uno all’altro rappresentano una sorta di scala della vita coniugale, dove gli sposi affrontano insieme un cammino fatto di gioie e difficoltà. Per i più tradizionalisti, il cake topper dovrebbe essere costituito da cigni, per identificare il legame monogamico che si promette la coppia. Gli strati quindi sono gli scalini della vita che la coppia, dal matrimonio in poi, dovrà condividere insieme: nella gioia e nel dolore, e devono essere sempre dispari, perchè indivisibili come si spera sarà la coppia che si sposa!

Perchè il colore bianco?
Per quanto riguarda il tipico colore bianco della torta nuziale, ci sono ben due spiegazioni. Tanto per cominciare esso è indicativo della purezza della sposa, ma non solo! Il candore rappresenta anche la ricchezza della sua dote, perché lo zucchero raffinato aveva un costo elevato che solo una famiglia benestante poteva permettersi.
A Tenuta Coscia, abbiamo realizzato tantissime torte, andando incontro alle richieste più disparate delle coppie di sposini. I nostri lavori sono realizzati con passione e attenzione minuziosa per i dettagli. Tutte le nostre Wedding Cake colpiranno piacevolmente sposi ed invitati. Contattateci per conoscere le nostre migliori proposte, sapremo stupirvi!
