fbpx

Come accogliere gli invitati in maniera impeccabile e gradita

Il cocktail di benvenuto non è da sottovalutare, è quell’esatto momento in cui gli ospiti arrivano in location e, insieme a un buon drink, iniziano ad assaporare il mood dell’evento.
Sarà una parentesi conviviale, per scambiare qualche chiacchiera e fare conoscenza tra gli invitati a nozze. I vostri cari potranno essere intrattenuti da drink e stuzzichini nell’attesa della cerimonia nuziale o dell’arrivo degli sposi.

Affinchè l’intero matrimonio riesca nel migliore dei modi, è necessario che inizi con il piede giusto, ed è per questo che il cocktail di benvenuto assume un ruolo cruciale.  

Ma su quali elementi si può puntare per la perfetta riuscita di questo momento del matrimonio? Scopriamoli insieme.

Cocktail gustosi e di classe.

Gli invitati arrivano in location dopo un tragitto in auto, o in pullman. Che siano già stati in chiesa o che la cerimonia sarà celebrata lì, quando si mette piede al ristorante, è sempre un toccasana essere accolti con una bevanda rinfrescante. Si può puntare sulla genuinità, con semplici bibite rinfrescanti tradizionali, oppure si può pensare di ingaggiare un barman, che sappia lavorare gli ingredienti sorprendendo gli ospiti con drink innovativi. In base alla fascia oraria, si può optare per analcolici, soft drink oppure tipologie più strong di cocktail con una componente alcolica.

Finger food appetitosi.

Per accompagnare i drink, lo chef saprà proporre gustosi aperitivi. Mini porzioni di svariati assaggi, che possono solleticare il palato senza appesantire gli ospiti, in vista del banchetto che sta per iniziare. A seconda che si tratti solo di attendere gli ospiti che arrivano da diversi punti del territorio, oppure che si debba aspettare che gli sposi facciano un pit stop fotografico lungo il tragitto, i tempi di attesa possono variare di molto, e quindi è giusto pensare anche all’appetito degli ospiti. Si può scegliere la versione al buffet, con piani d’appoggio dove gli invitati possono servirsi da soli con le cose più gradite, oppure il servizio all’americana, con i camerieri che passano tra gli ospiti invitando all’assaggio. 

Soft Music

Dopo aver pensato al food and beverage, la terza componente per un perfetto momento di accoglienza è la musica. Di sottofondo e molto in stile lounge bar, deve accompagnare ed intrattenere gli ospiti, ma senza disturbare questo delicato momento. Si può pensare a musicisti che suonino dal vivo, o ad un dj set con una selezione ideata appositamente. La parola d’ordine, in questa fase del matrimonio, è facilitare e rendere armonioso questo momento in cui le persone muovono qualche passo per visitare la location e intrattengono le prime conversazioni tra loro, in attesa dell’inizio del banchetto nuziale vero e proprio. 

In questo modo ogni ospite si sentirà piacevolmente e amorevolmente accolto fino all’arrivo degli sposi, godendosi l’atmosfera rilassante della tenuta, accarezzati dal calore del sole e cullati dalla leggera brezza di collina. A Tenuta Coscia siamo fortunati, perchè il panorama mozzafiato e il silenzio naturale in cui è immersa la nostra location, sono di per sé due componenti che creano un’atmosfera rilassante unica in cui tutti si sentono a loro agio.