fbpx

Diamo per scontato che abbiate scelto dei piatti buonissimi per i vostri invitati tra quelli che proponiamo a Tenuta Coscia, e che abbiamo curato come sempre bene la grafica, ma anche il modo di sistemare il menù del matrimonio sulla tavola è importante!
La scelta che va per la maggiore è sistemare diversi menù sul tavolo, in linea con gli allestimenti, così che ogni invitato possa averlo a portata di mano.

Un’altra soluzione è quella di sistemare sui tavoli un menù per ogni commensale, sempre personalizzato con colori e grafica in abbinamento al tema del matrimonio, ma vediamo anche qualche idea meno usuale.
Perché è così importante decidere come sistemare il menù sul tavolo? Perché l’impatto visivo della sua presentazione può cambiare totalmente volto alla tavola stessa. E allora che sia rettangolare, tondo, geometrico, legato, appoggiato, infilato nel tovagliolo o perfino sotto al sottopiatto: le possibilità sono tantissime e noi abbiamo scelto le 10 più originali!

1. MENU’ INCOLLATO SU UN BASTONCINO:
Un solo menù del matrimonio per tutto il tavolo, anziché uno per commensale. Si stampa un cartoncino delle stesse dimensioni di quello dove sarà stampato il numero o il nome del tavolo e si accoppiano incollando in mezzo un bastoncino da infilare nel vaso di fiori, o nel centrotavola. Questidea è perfetta per matrimoni informali, e può assumere la forma di un palloncino, una mongolfiera o un leccalecca sullo stecco!

2. MENU’ LEGATO AL TOVAGLIOLO:
Il menù legato al tovagliolo è un classico, ottima soluzione per matrimoni all’aperto perché non si muove con il vento. In questo caso si opta generalmente per un formato rettangolare sia per il menù che per il tovagliolo. La scelta del tipo di nastro, cordino o spago utilizzato per legare il menù è importantissima perché andrà a sottolineare lo stile e i colori del matrimonio. L’effetto sara’ semplice ma curato, di un sapore classico e intramontabile.

3. MENU’ PACCHETTO REGALO:
In questo caso il menù si presenta come se fosse un pacchetto, viene legato con un bel nastro e con un grande fiocco e poi appoggiato sul tovagliolo, quindi non legato ad esso. In questo caso sarà proprio come un dono, da scoprire sciogliendo il fiocco e scartandolo. Menù perfetto per matrimoni romantici, dove la classe e l’eleganza la fanno da padrone.

1. MENU’ A COMPARSA LATERALE:
2. Per questa versione, il tovagliolo viene piegato solo per metà e il menù viene infilato nel tovagliolo lateralmente, in modo che ne rimanga solo una parte scoperta, menù perfetto per matrimoni più originali.

3. 5. MENU’ NELLA TASCA:
Questa soluzione prevede che il tovagliolo venga piegato a tasca e il menù del matrimonio venga inserito appunto in essa. Menù perfetto per matrimoni eleganti.

6. MENU’ A FASCETTA:
Un menù molto semplice, riportato su una fascetta di carta leggera, che avvolgerà il tovagliolo, anche in questo caso piegato a rettangolo. Il menù dovrà essere ridotto al minimo necessario perché lo spazio per scrivere è poco, però l’effetto è molto carino, specialmente se si utilizza una carta con fondo colorato. Menù perfetto per matrimoni moderni e minimal

7. MENU’ A LIBRETTO:
Se è vero che il menù del matrimonio che si apre a libretto è la scelta che va per la maggiore, come dicevamo prima, è altrettanto vero che a Tenuta Coscia non è mai banale, anzi! Diventa prezioso, stampato su una carta pregiata o anche scritto con un carattere delicato, magari decorato con una nappina, diventa elegantissimo.

8. MENU’ APPOGGIATO SUL SOTTOPIATTO:
Se il matrimonio ha uno stile particolare e se c’è una forma geometrica che guiderà il mood generale, può essere una buona idea quella di stampare il menù su un cartoncino sagomato e appoggiarlo sul sottopiatto facendo una meravigliosa figura!

9. MENU’ SU TESSUTO:
Il menù del matrimonio scritto su un tessuto, preferibilmente a mano o con un font calligraphy, è originalissimo e permette di personalizzare la tavola con il tipo di tessuto scelto e con il colore, oltre che con il font. Per un effetto stupendo va sistemato appena sotto al sottopiatto e lasciato pendere dal tavolo.

10. MENU’ SOTTO AL SOTTOPIATTO:
Se gli sposi scelgono i sottopiatti trasparenti, può essere bello posizionare il menù sotto al sottopiatto per poterlo leggere in trasparenza. L’effetto sara’ stupendo!

Il menu’ del matrimonio è importantissimo per quanto riguarda la sostanza, ma non è da meno la forma con la quale si presenta agli invitati! È uno degli elementi della wedding suite che maggiormente contribuiscono a personalizzare e dare carattere al ricevimento.
E voi?! Quale menù sceglierete e come vorrete posizionarlo sui tavoli dei vostri ospiti?!

14 + 13 =