fbpx

Esistono tantissime possibilità per arricchire l’allestimento del vostro matrimonio e renderlo unico ed originale, e oggi parliamo del centrotavola.

Pensando al banchetto nuziale, si potrebbe dire che una perfetta mise en place si distingue anche grazie ai dettagli e alle decorazioni che deciderete di inserire su ogni tavolo.
Il centrotavola è parte fondamentale dell’aspetto della sala del ristorante, è il protagonista della tavola, sarà sotto gli occhi di tutti gli invitati per la duranta dell’intero banchetto. Merita un posto di tutto rispetto tra le decorazioni a cui dedicare attenzione nella fase di scelta dello stile della cerimonia.

Ma facciamo un passo indietro, e vediamo come si è evoluto il centrotavola, negli annali della storia.

L’uomo da sempre ha obbedito all’esigenza di decorare la tavola, nei momenti di condivisione sociale, con vari elementi e materiali.

Inizialmente il centrotavola veniva utilizzato come espressione di forza sociale, pertanto era composto da contenitori molto decorati, arricchiti da metalli e pietre preziose, tramandato di generazione in generazione, spesso contenente lo stemma del casato. Un oggetto che esprimeva il lusso e lo sfarzo della famiglia che ospitava l’occasione memorabile.
Poi si è passati all’uso di altri materiali quali ceramiche e maioliche. Ricercate, eleganti, più contenute nelle dimensioni, ma sempre fondamentalmente a simboleggiare lo status degli organizzatori dell’evento.

Nei secoli, venuta meno l’esigenza di esprimere potere, si è passati ad una dimensione puramente estetica del centrotavola. Nella modernità di quest’epoca, per la realizzazione del centrotavola, trovano sempre più spazio l’elemento floreale o i dettagli originali. Si parla di un oggetto di culto, che accompagna e completa lo stile dell’intera cerimonia.

E ora passiamo a degli aspetti pratici ci sui bisogna tener conto per la scelta del centrotavola.
Due sono le cose a cui pensare, principalmente:

  1. I dettagli tecnici. Valutarne l’altezza e l’ampiezza. Il centrotavola non deve essere un ostacolo alla visuale tra i commensali. Quindi la composizione deve essere o piuttosto bassa o decisamente alta. E deve occupare il giusto spazio rispetto alla misura dei tavoli. Troppo piccolo risulterebbe misero, ma troppo ingombrante sarebbe d’intralcio ai commensali. Le vie di mezzo sono da escludere a priori. Fidatevi!
  2. Lo stile. Se il tema del matrimonio ha una particolare tonalità, questa non deve per forza essere banalmente inserita, ma si potranno utilizzare dei colori in armonia o in contrasto, che esaltino e vengano a loro volta esaltati, dal colore tema richiamato dal runner, dai segnaposto e dalle bomboniere. Il tema del matrimonio verrà percepito attraverso un sottile fil rouge che leghi insieme tutti gli elementi che compongono l’intero allestimento.

Lo stile del centrotavola merita qualche riga in più. Potremmo elencare delle tipologie, per semplificare:

Lo stile country chic, natural.

Un ottimo esempio sono le simpatiche cassette di legno in formato mini che oggigiorno sono diventate una vera moda anche per l’arredamento di altri spazi come la casa, le vetrine dei negozi e quant’altro. Le piccole cassette infatti si prestano perfettamente ad essere dei bellissimi contenitori o a fungere da vasi per fiori e piante aromatiche. Altra soluzione per gli amanti della natura è utilizzare piccole basi di tronchi di legno su cui poggiare magari un fiore e il nome del tavolo o ancora dei sacchetti di iuta per chi ama la semplicità. Ancora tra le nuove tendenze arrivano dei veri e propri minigiardini costituiti da un piccolo prato a forma rettangolare o quadrata contenente piante e fiori di ogni tipo.

Lo stile Classico ed Elegante

Nel caso amaste uno stile molto più sobrio, con l’argento oppure dei candelabri. Il vetro potrebbe essere la vostra carta vincente per allestire dei tavoli in maniera incredibile. Ampolle di vetro, bottiglie e bicchieri potrebbero trasformarsi in originali portafiori, da utilizzare, sia da soli che combinati tra loro, per creare un effetto più stravagante ma di grande impatto. Inoltre, se per completare il vostro look nuziale avete scelto un determinato fiore, potreste utilizzare lo stesso fiore per decorare ogni dettaglio della sala, così il risultato sarà davvero molto raffinato e armonico.

 

Lo stile Originale

Meritano una menzione speciale i centrotavola originali, quelli costituiti da oggetti che nessuno mai penserebbe di utilizzare per decorare il tavolo di un banchetto di nozze. Un fantastico esempio possono essere delle eleganti scatole di ogni dimensione, decorate con nastro colorato, da cui far uscire i fiori scelti per gli addobbi; ma anche dei piccoli scrigni utilizzati con la stessa funzione o libri impilati da far diventare una perfetta base d’appoggio potrebbero essere una valida alternativa. Oppure dettagli cari per gli sposi, tutto può diventare oggetto dei vostri centrotavola.

 

 

Lo stile Tematico

Infine c’è sempre il centrotavola tematico, ovvero quello scelto e costruito in base al particolare tema di nozze. E anche in questo caso, largo all’immaginazione! I temi possono essere i più disparati, e i centrotavola da abbinare i più sfiziosi.

Scegliere il centrotavola perfetto per le proprie nozze dipenderà quindi molto dallo stile che avete deciso di dare al vostro matrimonio, lo stesso che dovrete usare per gli altri dettagli, così che tutto possa mantenere un unico file rouge per la buona riuscita dell’intero evento.
Insomma, non esisite un matrimonio perfetto per tutti… ogni coppia ha il proprio mood!

E il vostro qual è!?

Se siete ancora indecisi, lasciatevi ispirare dalle nostre proposte…