Storia e galateo del momento augurale per eccellenza
Il taglio della torta è il momento in cui gli sposi, bicchieri in mano, emozioni nel cuore e flash dei fotografi ben fissi su di loro, tagliando insieme la prima fetta di torta muovono il primo passo della loro vita insieme.
Ci sono dei dettagli che tutti conosciamo, come…
L’unione delle mani degli sposi durante il taglio della torta rappresenta l’inizio dell’avventura matrimoniale.
Come la forma tonda degli anelli nuziali, per esempio, indica che il proprio amore è senza fine, poiché nel cerchio non vi è inizio o fine; anche scegliere una torta circolare significa che la coppia godrà di una protezione celeste.
E cosa dire dei vari piani o strati della torta nuziale? Sono il simbolo della scala della vita che gli sposi affronteranno insieme con gioie e difficoltà, ma sempre insieme.

Tradizione, Usanze e Simbolismo.
Ma andiamo a scavare un pò negli annali di questo rito. Le tradizioni legate alla torta sono tante, dall’anello nascosto alle briciole sul capo.
Una lontana tradizione di nozze vuole che nella torta nuziale venga nascosto un anello: è credenza comune che chi degli ospiti lo troverà sarà baciato dalla fortuna per tutto l’anno successivo. Dopotutto tale pratica non si discosta molto da quella del lancio del bouquet di fiori ad opera della sposa, non trovate? Ma questa non è l’unica tradizione legata alla torta nuziale che potete seguire. Per esempio, gli amanti dell’Antica Roma potrebbero fare i conti con la possibilità che l’acconciatura da sposa per capelli lunghi venga coperta di briciole. Proprio così, lo dice persino Lucrezio in uno dei suoi scritti: nei matrimoni romani veniva utilizzato un dolce fatto di orzo, miele e frutta che – una volta spezzato dallo sposo – doveva essere da lui sbriciolato sul capo della sposa in segno di deflorazione della vergine e di augurio di fertilità. Le briciole venivano poi mangiate dai commensali… di certo non le si sprecava! Un’altra tradizione, meno insolita ma ugualmente curiosa, è da attribuire al popolo inglese: si tratta dell’usanza tutta britannica di conservare la prima fetta di torta nuziale tagliata dagli sposi. Inutile dire che in questo caso meglio evitare ingredienti quali la panna fresca, siete d’accordo?

E invece nella modernità a cosa tocca prestare attenzione per non commettere passi falsi?
Le regole del galateo sul taglio della torta, suggeriscono che dovrebbe essere organizzato in un luogo romantico, separato da quello in cui si svolge il ricevimento, poiché rappresenta uno dei momenti più significativi del matrimonio.
Questo rituale tradizionalmente così importante, che segue alla perfezione le regole del galateo per il taglio della torta, dovrebbe sempre essere accompagnato da una colonna sonora dedicata. Gli sposi e tutti i partecipanti al banchetto dovrebbero assaggiare un pezzo di torta, affinché porti fortuna alla coppia. Il taglio della torta è accompagnato dall’immancabile foto e prelude al brindisi. Se si decide di invitare alcuni ospiti esclusivamente al taglio della torta, è bene che la cena termini in perfetto orario, per non far attendere le persone che non partecipano al banchetto. Successivamente sia previsto un ballo, organizzato con cura e attenzione. Questo perchè ogni evento, sempre secondo il galateo, è un momento di incontro e socializzazione e deve avere una durata tale da permettere alle persone di comunicare.

Poi ci sarebbero altre regole del galateo, ma variabili…
In Europa, secondo le regole del galateo, la torta nuziale viene portata intera davanti ai festeggiati, nella fase conclusiva del matrimonio, per essere ammirata da tutti coloro che hanno accettato l’ invito al matrimonio Se quindi nei matrimoni europei non c’è dubbio che questo importante dolce debba essere servito a fine pasto, questo non è uguale in tutto il mondo. Durante nozze colombiane, per esempio, la torta nuziale viene disposta al centro della pista da ballo e la tradizione vuole che sia la prima vivanda consumata al banchetto di nozze.
E in Italia? Nel nostro Paese, fino alla prima metà del Novecento, la tradizione della torta nuziale non ha destato grandi consensi. I ricevimenti più prestigiosi, quali quelli regali o di alta rappresentanza, terminavano infatti con un semplice dessert. Tuttavia, dagli anni Cinquanta in poi, questo particolare tipo di dolce è diventato il principale simbolo di chiusura dei festeggiamenti matrimoniali di ogni classe sociale anche qui da noi.

E come si taglia la torta nuziale?
Ebbene sì, esiste una tradizione ben precisa per quanto riguarda il taglio della torta. Innanzitutto, la torta deve arrivare sempre intera davanti ai due sposini. Nel momento in cui si procede con il taglio, gli sposi devono impugnare il coltello con la mano destra e lo sposo deve rigorosamente poggiare delicatamente la sua mano sopra quella di lei. Il coltello deve essere d’argento e deve avere un nastrino bianco annodato al manico. Le prima fetta la deve donare la sposa allo sposo, al fine di simboleggiare la speranza di rimanergli accanto per tutta la vita. Dopo dovrà donare una fetta alla suocera, poi alla madre, successivamente al suocero e poi al padre. Con questo gesto viene da lei concretizzata l’acquisizione del ruolo di padrona della nuova famiglia. Il resto degli invitati, invece, saranno serviti dai camerieri.
Ecco qui, tutto quello che c’era da sapere riguardo questo momento topico del banchetto nuziale ve l’abbiamo dunque detto! Ora non resta che scegliere la vostra torta di matrimonio, e fissare un appuntamento per venire a scoprire tutte le proposte di tenuta coscia…vi aspettiamo!